Sito Web
Nuovo sito di Piani di Clodia, quando la tua vacanza è un’opera d’arte, progettata su misura per offrire un’esperienza immersiva e indimenticabile.
Piani di Clodia è il parco vacanze a cinque stelle più entusiasmante del Lago di Garda e uno dei più affascinanti d’Europa. Situato a Lazise, da 28 anni offre ai suoi ospiti un’esperienza di vacanza indimenticabile. Il parco si rivolge prevalentemente a una clientela internazionale, pertanto utilizza il proprio sito web come principale canale per le prenotazioni. Da sempre attento alle pratiche di sostenibilità, ha ottenuto l’ambita certificazione GSTC, grazie alla sensibilizzazione del personale e degli ospiti sull’importanza di una vacanza eco-friendly.
Coinvolgere l’utente in un’esperienza digitale immersiva attraverso la navigazione del sito e l’interazione sui social media, con l’obiettivo di raggiungere lo scopo principale di Piani di Clodia: incentivare le prenotazioni e generare lead.
Il team Hype ha adottato un approccio modulare e flessibile, lavorando a sprint su ogni sezione del sito, partendo dall’home page e sviluppando progressivamente il progetto in linea con l’identità di Piani di Clodia. Attraverso i contenuti digitali, si è voluto creare un’esperienza immersiva che permettesse agli utenti di vivere una vera e propria prima esperienza virtuale del Parco.
Nuovo sito di Piani di Clodia, quando la tua vacanza è un’opera d’arte, progettata su misura per offrire un’esperienza immersiva e indimenticabile.
Il nuovo sito di Piani di Clodia è stato sviluppato sulla base della tecnologia Headless CMS per mantenere una netta separazione tra front-end e back-end, assicurando così velocità, sicurezza e flessibilità.
In particolare, il front-end è stato sviluppato con Nuxt.js, garantendo una navigazione fluida e moderna.
Il back-end è stato gestito tramite WordPress collegato tramite REST-API, offrendo una gestione dei contenuti semplice e intuitiva.
L’interfaccia grafica del sito richiama il loro Claim, con dettagli ispirati al tema delle pennellate, mentre le performance sono state potenziate grazie a WebGL per animazioni e rendering avanzati.
Il sito è stato ospitato e scalato tramite Kubernetes, garantendo affidabilità e scalabilità in base al traffico.
Oltre al sito web, è stata sviluppata un’area apposita all’interno del sito, progettata per migliorare l’esperienza degli ospiti all’interno del parco vacanze. Tramite questa pagina dedicata, i clienti possono accedere in tempo reale a informazioni su orari, servizi o eventi, direttamente sul proprio smartphone.
In quest’area del sito vi è anche una mappa interattiva che guida gli ospiti attraverso i vari percorsi tematici del parco, arricchendo ulteriormente le loro esperienza durante il soggiorno.
È stata implementata una strategia SEO continuativa in cinque lingue diverse, ottimizzando tutti i contenuti del sito e le landing page per migliorare il posizionamento organico su Google e altri motori di ricerca.
Inoltre, sono state create Landing Page per intercettare le keywords di interesse e migliorare la visibilità su termini di ricerca mirati.
Per arricchire il contenuto del sito e rafforzare la strategia SEO, è stata proposta una sezione news ampliata, che include articoli su vari aspetti della vita all’interno del villaggio vacanze. Questi contenuti creano una rete di link interni che migliorano la navigazione e contribuiscono alla crescita organica del sito.
L’intero progetto grafico è stato creato per riflettere l’essenza di Piani di Clodia e un’attenzione particolare alle attività del parco relative alla sostenibilità, cui hanno dedicato una sezione apposita.
Il progetto grafico è stato pensato per offrire una navigazione coinvolgente, con un layout intuitivo e interazioni fluide che facilitano l’accesso alle informazioni, garantendo agli utenti un’esperienza piacevole e immersiva fin dal primo click.
È stata sviluppata una mappa interattiva che consente agli utenti di esplorare virtualmente il parco vacanze Piani di Clodia. Attraverso questa mappa, è possibile visualizzare facilmente la posizione delle diverse aree del camping, tra cui le varie sistemazioni, le piscine, le zone ristoro, le strutture ricettive e i campi da gioco.
La mappa, integrata nel sito, offre un’esperienza immersiva e intuitiva, permettendo agli utenti di pianificare in anticipo il loro soggiorno e di muoversi con facilità all’interno del parco durante la vacanza.